Skip to content

Giuseppe Consoli

  • Home
  • Biografia
    • Autobiografia
    • Foto Gallery
  • Opere
    • Portella Della Ginestra
  • Arte News
    • News
    • Video
    • Breve antologia critica
    • Esposizioni
    • Pubblicazioni
  • Storico dell’arte
  • Critico
  • Associazione Culturale
  • Contattaci

Anni 40 – Note Bibliografiche

L’OZIO DEL SOLDATO 1942

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…Trascorsi l’intero anno 1942 in tre corsi di istruzione militare per universitari, a Trieste, a Sagrado sull’Isonzo e alla Scuola Allievi Ufficiali di Fano ..»


2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI

Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

SOLDATO ASSORTO 1942

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…Sottotenente nel gennaio del ’43, assegnato al Deposito Misto Truppe Egeo a Barletta e destinato all’isola di Rodi, presi a Venezia la tradotta per i Balcani…»

2. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, Palazzo della Cultura – Mostra “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” per il centenario dalla nascita, a cura di Antonio D’amico
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per la commemorazione della Giornata della Memoria.

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente2018 Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

RICORDO DEL CASTELLO DI SORONI’ 1943

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…assunzi il comando del caposaldo di Soronì, fra l’abitato omonimo e il greto del torrente Dipotamò, che scendeva al mare da sotto la litoranea settentrionale.»

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

RICORDO DELLA BATTAGLIA DI SORONI’ 1943

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«Nella notte dell’8 settembre 1943 un ‘commando’ costrinse l’Ammiraglio Inigo Campioni a firmare la resa ai tedeschi di tutte le truppe italiane dell’Egeo. Ma quella resa rimase occulta sino al pomeriggio del giorno 12, mentre dal 9 settembre fummo in balia di un conflitto assurdo con assalitori che avevano già in pugno la vittoria ma ci bombardavano con i carri armati e gli aerei Stukas in picchiata…»

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

PRIGIONIERO DI SPALLE 1944

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…Giunti a Mühlberg, smistamento e documentazione, doccia calda, disinfestazione con pennellate alle ascelle e intorno ai genitali, e poi nudi come vermi, al freddo esterno, alla ricerca dei propri indumenti sparsi a mucchi sulla neve…»

2. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

PROFILO DI INTERNATO CALVO 1944

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…Ero riuscito a procurarmi fogli di carta, matite e persino colori a tempera, per cui ho fatto, per chi me lo chiedeva, ritratti, caricature, ingrandimenti dei volti di persone care tratte da minuscole foto…»

2. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

PRIGIONIERI

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…Circolavano libri di ogni genere. Ebbi tra le mani testi di Steinbeck, Saroyan, Ungaretti, Saba, Montale, Garcia Lorca, Brancati, Vittorini, Quasimodo e persino il “KN” di Carlo Belli, per me fondamentale.»

2. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

RITRATTO DI GIOVANNI MODICA SCALA 1944

1. Da “Eros kai Thanatos – Diario di prigionia in Grecia e in Germania” di Giovanni Modica Scala
« … Pippo Consoli è un autentico artista, avarissimo e geloso dei frutti del suo genio; dice, tra il serio e il faceto, che un giorno un suo semplice schizzo varrà chissà quanto e lui non vuole inflazionare il mercato. Abbozza ritratti stupendi, schizza paesaggi che mozzano il fiato a guardarli, sul primo pezzo di carta che capita, e poi li strappa. Sollecitato un po’ da lui e un po’ perchè la proposta, non accettata, di Guareschi, me ne aveva fatto sorgere l’idea, mi tagliai la barba. (…) E così, con la faccia tagliuzzata, escoriata e arrossata, Pippo mi mise seduto (sul pavimento) accanto alla finestra e zac zac, in quattro segni mi ha fatto un ritratto che neanche una macchina fotografica. Certo, io stento a riconoscermi in quest’aria romantica che non denuncia il tormento della fame; ma Pippo dice che il ritratto è come mi vede lui. Me lo terrò come un caro ricordo di un tempo infelice, reso a volte accettabile dal calore di una amicizia disinteressata (…). »

Per approfondire l’impegno e l’operato di Giovanni Modica Scala visita il sito: www.giovannimodicascala.it

LETTI A CASTELLO LAGER DI SAND BOSTELL 1944

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
« Contro gli improvvisi conteggi prolungati, il gelo, la “sbobba” scarsa, le scomodità dei “castelli” lignei collettivi e tutti i disagi individuali e la disperazione nello affrontare quella vita, devo dire che opponemmo senso ironico ed arguzia. »

2. NOTA
Sul bordo in basso del foglio sono annotati dei numeri: è l’amaro quanto ironico conteggio delle migliaia di parassiti che contonavano la vita degli internati.

3. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

4. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2018 Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano

ZOCCOLI IN DOTAZIONE 1944

1. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

CAMPO DI WIETZENDORF – RETICOLATO 1945

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«…trascorsi il resto della guerra a Küstrin (AltDewitz), a Sänd Bostell (Bremerworde) e infine a Wietzendorf. (…) Liberato dalle Armate Inglesi, il 22 Aprile ’45, andai come tutti a Bergen, svuotata degli abitanti. Capitai in un emporio ove c’era di tutto. Mi rifornii di abiti civili, di scarponi e, ovviamente, di una scatola di acquerelli. Ma nella notte, alcuni ex prigionieri russi armati di coltelli, pretesero gli abiti civili; venivano dal lager di sterminio nazista di Bergen-Belsen, nei pressi di Hannover (ov’era stata uccisa Anna Frank, come appresi dopo).»

2. ESPOSIZIONI
2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

LAGER DI WIETZENDORF – INTERNO 1945

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«Conobbi Giovannino Guareschi, Paolo Grassi, Gianrico Tedeschi, Aldo Carpi, Gilberto Martelli. (…) Con Alessandro Natta ci conoscevamo da Arcipoli e abbiamo vissuto insieme l’intera trafila da Rodi a Wietzendorf che egli ha esposto nel suo libro:”L’altra Resistenza”.»

2. NOTA
«Giuseppe riesce a portare con sè disegni e acquerelli redatti con mezzi di fortuna nei campi di prigionia dove era stato recluso.».

3. ESPOSIZIONI
2019 – settembre – Centro di Documentazione e Informazione (DIZ) di Torgau Germania 2018 – 10/31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

4. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

BAGNANTI SULLA RIVA 1945

1. NOTE AUTOBIOGRAFICHE
«Apprendemmo dalla radio i fatti di Dongo e di Piazzale Loreto a Milano. La Sussistenza Inglese ci sfamò mirabilmente: l’area Celsi, che aveva sconciato per avitaminosi il mio cuoio capelluto, si rivestì di nuova peluria già nella prima settimana di buona alimentazione. »

2. NOTA
Consoli riesce a portare con sè disegni e acquerelli redatti con mezzi di fortuna nei campi di prigionia dove era stato recluso.

3. ESPOSIZIONI
2018 -10-31 gennaio – Palazzo Sormani, Milano “L’Urlo muto” per il periodo di commemorazione della Giornata della Memoria.

I CONSIGLI ALLA SPOSA 1945

1. NOTA
«Nei “Consigli alla sposa”, l’Artista sembra farsi complice del gruppo leggiadro di donne, ripreso in un momento di maliziosa intimità. Egli ne evoca la spudorata carnalità, lasciando, come unica presenza maschile, bastone e cappello distrattamente poggiati sulla sedia, in primo piano, mentre un gatto scivola furtivo fra il vociare dei preparativi. E’ un frammento di giocosa sensualità che richiama l’arte minoica e insieme l’idea di una cultura dove la donna è fulcro e motore di intriganti misteri ed elaborate piacevolezze. Un’oasi ritrovata dopo la devastazione bellica». (C. Corsini)

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia: “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” pag. 48 e reg. n.21 a pag.97 – Edizioni Nexo Milano -2018

LE DONNE DEL GALLO 1945

1. ESPOSIZIONI
1947 – settembre Siracusa, collettiva “I^ Regionale d’Arte Contemporanea” Circolo di Cultura ed Arte 1947 – 9 marzo/ 5 aprile, Catania, collettiva “XVIII Promotrice Regionale d’Arte” Circolo Artistico

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018 Catalogo “XVIII Promotrice Regionale d’Arte”Catania, Circolo Artistico 1947

L’ESTASI DI SANT’ANTONIO 1946

1. NOTA
L’amico fraterno Concetto Torrisi Valenti accetta di posare per la figura del Santo mentre tra i bambini del borgo etneo viene scelto Sergio Pappalardo per fare da modelllo alle figure del Gesuino e degli angioletti. Il 13 giugno 1946 la Commissione Diocesana di Catania esprime il suo Nulla Osta alla benedizione del dipinto per la collocazione, nel 1949, nella terza navata sinistra della Chiesa Madre di Mascalucia

2. ESPOSIZIONE
Permanente nella terza navata sinistra della Chiesa Madre di Mascalucia

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

I RAGAZZI CON L’AQUILONE ( primo titolo : “LE COMETE”)

1. NOTA CRITICA
«Consoli intreccia qui la sua formazione di archeologo e presenta corpi che suggeriscono una latente grecità, anche nelle movenze scultoree, con una intenzionale propensione verso la lettura dell’arte del Novecento, ricercando “effetti di colore , nella scia di Matisse, e di effetti volumetrici sulla scia di Picasso”. La sua è una visione nostalgica di un ricordo, presentata con distacco e tra le spire di un classicismo che in Sicilia trasuda in ogni dove, anche nell’aria che si respira. (..)» Antonio D’Amico, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” pag.23

2. ESPOSIZIONI
1954 – 27 novembre/8 dicembre, Catania, Personale “Consoli, dal ’46 al ’54, Circolo Artistico
1947 – settembre, Siracusa, “I° Regionale d’Arte Contemporanea”Circolo di Cultura ed Arte
1947 – 9 marzo/5 aprile, Catania, “XVIII Promotrice Regionale d’Arte” Circolo Artistico

3. PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” per il centenario dalla nascita – Edizioni Creativamente
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

RITRATTO DI LIVIA TRA I FIORI 1946

1. NOTE BIOGRAFICHE
Nel luglio del ’46 consegue la laurea in lettere moderne all’Università degli Studi di Catania, con una tesi in Storia dell’Arte dal titolo ‘Telemaco Signorini e i Macchiaioli’ (relatore Stefano Bottari). Nello stesso anno si fidanza con la studentessa di Filosofia Livia Messina, alla quale dedica il ‘Ritratto di Livia tra i fiori’.

2. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola”, Palazzo della Cultura – per ilcentenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

AUTORITRATTO CON RACCONTO 1947

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola”Palazzo della Cultura – per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico 1954 – 27 novembre/8 dicembre, Catania, Personale “Consoli dal ’46 al 54” Circolo Artistico
1947 – settembre, Siracusa, “I° Regionale d’Arte Contemporanea” Circolo di Cultura ed Arte

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

FICHIDINDIETO 1947

1. ESPOSIZIONI
1954 – 27 novembre/8 dicembre, Catania Personale: “Consoli dal ’46 al ’54” Circolo Artistico
1949 – febbraio, Catania, Collettiva Sezione Artisti Siciliani per la Biennale di Venezia a cura di Stefano Bottari – Circolo Artistico
1947 – 12/31 ottobre, Catania,“Mostra del Paesaggio nei tre secoli ‘700, ‘800 ‘900”, Circolo Artistico.

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

ETNA 1947

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico
1954 – 27 novembre/8 dicembre, Catania, Personale “Consoli dal ’46 al 54” Circolo Artistico
1948 -marzo/maggio, Roma, “Rassegna Nazionale d’Arti Figurative – Ente Autonomo Quadriennale – Galleria d’Arte Moderna, Valle Giulia, catalogo

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente
Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

PAESAGGIO LAVICO 1947

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania,Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola”, Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico
1954 – 27 novembre/8 dicembre, Catania, Personale “Consoli dal ’46 al 54” Circolo Artistico

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente

RICORDO DI LESBO 1947

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico
1948 – 30 maggio/10 giugno, Catania, collettiva “Mostra dei «44»” Circolo della Stampa- brochure

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente

DONNA CON CESTO 1949

1. ESPOSIZIONI
2019 – 19 maggio/2 giugno – Mascalucia, “Mascalucia nell’animo e nelle opere di Giuseppe Consoli”Auditorium “M.Corsaro” – Mostra personale per il centenario dalla nascita a cura di Filippo Pappalardo

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente

ARSURA DEL CONTADINO 1949

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “ Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente

RITRATTO DI PEPPINO CORIO 1949

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico
1950 – 13/20 maggio, Chieti, mostra personale “Giuseppe Consoli e Carlo Marcantonio” Galleria Bottega d’Arte, corso Marrucino – brochure

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente

PESCIARI ETNEI 1949

1.NOTA
Nei “Pesciari etnei”, l’Artista descrive come avveniva il trasporto del pesce appena pescato, dal mare verso i paesi etnei, nel periodo dell’immediato dopoguerra, in Sicilia. I venditori di pesce, scalzi e con un fazzoletto inumidito stretto fra le labbra, per meno soffrire l’arsura, risalivano le strade dei paesi, portando sulle spalle le pesanti ceste colme di pesce e di ghiaccio. Nel 1953, inviato insieme ad altre opere per essere esposto a Roma alla mostra “L’Arte e la vita nel Mezzogiorno d’Italia”, il dipinto venne contestato e in un primo tempo respinto dalla Commissione curatrice. Ma al rifiuto di Consoli di sostituirlo con altra opera, dopo un vivace scambio epistolare, fu regolarmente esposto. Interessante, da un punto di vista della cultura del tempo, esaminare il carteggio che documenta la disputa. (v. epistolari)

2.ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio/23 giugno – Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita a cura di Antonio D’amico
1953 – gennaio/giugno, Roma, collettiva “L’Arte e la Vita del Mezzogiorno d’Italia” Palazzo delle Esposizioni
1949 – 14 agosto/4 settembre, Pescara, mostra collettiva “1° Mostra d’Arte Regionale Abruzzese,” Palazzo del Governo, catalogo

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2019 Catalogo “Giuseppe Consoli, un siciliano fra i colori dell’Isola” Edizioni Creativamente Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano – 2018

Copyright © 2025 Giuseppe Consoli