Skip to content

Giuseppe Consoli

  • Home
  • Biografia
    • Autobiografia
    • Foto Gallery
  • Opere
    • Portella Della Ginestra
  • Arte News
    • News
    • Video
    • Breve antologia critica
    • Esposizioni
    • Pubblicazioni
  • Storico dell’arte
  • Critico
  • Associazione Culturale
  • Contattaci

Anni 60 – Note Bibliografiche

CICLOPE PENSIEROSO 1962

1. NOTA
Agli inizi degli anni ’60 Consoli, come molti altri artisti, viene stimolato dalle sperimentazioni ‘informali’ di Fontana e Capogrossi. Come lui stesso racconta nella sua autobiografia, si mette alla prova superando a suo modo le ‘frontiere del reale’ . Traccia ad inchiostro una serie di figurazioni che intitola “Ciclopi” e successivamente li traduce in ferro saldato e lavora direttamente in fabbrica delle forme tubolari di fertene policromo della Montecatini, che trasforma in visionarie ed enigmatiche personificazioni. Nel 1963 espone questi suoi lavori in una personale alla galleria ‘L’Indice’ di Emilio Tuminelli, in via Santo Spirito a Milano.

2. ESPOSIZIONI
1963 – 5 / 20 giugno, Milano, personale galleria “L’Indice” catalogo
1963 – 27/30 gennaio, Milano, collettiva “Artisti contemporanei – asta di 91 dipinti, sculture e disegni a favore del Centro Studi Danilo Dolci

CICLOPE 1 – SCULTURA 1963

1. NOTA
Nella sua autobiografia, Consoli ricorda che l’esposizione di questa serie di opere alla galleria “L’Indice” riceve l’apprezzamento di numerosi critici, di Lucio Fontana e Francesco Messina, che acquista un disegno

2. ESPOSIZIONI
1964 – 26 maggio / 10 giugno, Milano, collettiva, “Il Bronzetto degli Scultori milanesi”, Galleria del Mulino, via Brera 30, brochure
1963 – luglio, Milano, collettiva, “Mostra Internazionale di Scultura contemporanea”, Galleria Pagani, via Brera 16 – catalogo
1963 – 21 giugno / 5 luglio, Milano, collettiva “Venti scultori”, Galleria L’Indice – cartolina invito
1963 – 5 / 20 giugno, Milano, personale “Consoli, sculture e disegni” Galleria L’Indice, via Santo Spirito – catalogo

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
v. Antologia critica

CICLOPE 4 1963

1. NOTA
Remo Brindisi acquista quest’opera per la sua Raccolta della sua Casa Museo presso il Lido di Spina – Comacchio, dove è custodita ancora oggi

2. ESPOSIZIONI
1964 – 26 maggio / 10 giugno, Milano, collettiva, “Il Bronzetto degli Scultori milanesi” Galleria del Mulino, via Brera 30, brochure
1963 – luglio, Milano, collettiva, “Mostra Internazionale di Scultura contemporanea”, Galleria Pagani, via Brera 16, catalogo
1963 – 21 giugno / 5 luglio, Milano, collettiva “Venti scultori”, Galleria L’Indice – cartolina invito
1963 – 5 / 20 giugno, Milano, personale “Consoli, sculture e disegni” Galleria L’Indice, via Santo Spirito – catalogo

3. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
v. Antologia critica

CICLOPI – L’ATTORE 1963

1. NOTA
Anche questa opera fa parte della serie di disegni con tema il ‘Ciclope’, esposta nel periodo 1963-64.

2. CATALOGHI E PUBBLICAZIONI
2018 Monografia “Le molteplici anime di Giuseppe Consoli” Edizioni Nexo Milano
v. Antologia critica

INCIDENTE STRADALE 58 1964

1. NOTA
Fra il 1963 e il 1965, Consoli produce una serie di disegni ed olii che prendono spunto dalla cronaca quotidiana e dai suoi viaggi lungo l’Autostrada del Sole, mentre attraversa la penisola italiana alla guida della sua fiammante ‘Lancia Fulvia’. L’effimera ebbrezza di quei tratti veloci svanisce nel momento in cui si imbatte nei resti contorti che imprigionano corpi straziati, immobilizzati fra le lamiere contorte. Sono immagini che restano scolpite nella sua memoria visiva e che egli rielabora mettendone in luce tutta la drammaticità. Espone queste opere fra il 1965 e 1966, in varie mostre collettive e personali.

2. ESPOSIZIONI
1965 – 3 / 15 luglio, Milano, collettiva, “L’Attualità”, Galleria ‘Il Cannocchiale’, via Brera 4, invito
1965 – 3 / 13 giugno, Catania, personale, Galleria Sicilia Arte, via Crociferi 34, Sede U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) brochure
1965 – 1/15 aprile, Milano, collettiva “Concorso ‘La bella Pisana’, via Sottocorno 17, brochure

SPETTATORI SUGLI SPALTI

1. NOTE
Anche il tifo sportivo diventa un argomento di riflessione per Consoli; l’assistere ad alcune partite di calcio gli consente di riportare sulla tela tutta la foga dei tifosi e il loro trasformarsi improvviso in entità animalesche, rabbiose ed urlanti. Esaurisce il tema in una serie di opere; l’amico Remo Brindisi ne resterà fortemente ispirato.

ASSALTO AL BENZINAIO 1965

1. NOTA
La cronaca dell’epoca riporta spesso rapine ai danni di quei benzinai che restavano aperti la notte, diventando facile preda di bande che li assalivano e li depredavano dei guadagni di una intera giornata di lavoro. Sempre attento ai problemi dell’attualità, Consoli produce una serie di studi, nei quali ‘racconta’ con tratti animosi ed esasperati tutta l’impotenza delle vittime e la violenta arroganza degli aguzzini. Espone questi studi ed infine un olio, nelle mostre effettuate fra il ’65 ed il ’66.

DIALOGO MUTO TRA SORDI 1965

1. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio / 23 giugno, Catania, “Giuseppe Consoli, un siciliano tra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita, a cura di Antonio D’Amico.

SCIPPO 1969

1. NOTA
Il tema dello “scippo” è ricorrente per gli anni ’60 e ’70 ed ogni volta Consoli trae spunto per rappresentarne la drammatica dinamica. Poichè, in maggioranza, vittime ne sono le donne che camminano per strada, inconsapevoli di essere prese di mira, la sua narrazione visiva mira a raffigurare l’urto subìto dalla preda inconsapevole e la rapidità dei predatori, sui loro motorini, che rubano e scappano indisturbati. Anche in questo caso è possibile che l’artista abbia assistito di persona ad uno di questi episodi o comunque, che ne abbia udito il racconto, essendo state numerose le vittime. Come un ‘cronista’ visivo egli rappresenta ‘vittime e carnefici’, quasi a voler continuare la tradizione dei cantori popolari siciliani

2. ESPOSIZIONI
2019 – 18 maggio / 23 giugno, Catania “Giuseppe Consoli, un siciliano tra i colori dell’Isola” Palazzo della Cultura, per il centenario dalla nascita, a cura di Antonio D’Amico.

Copyright © 2025 Giuseppe Consoli